GO UP

Il Cammino di San Francesco di Paola

separator
Prezzo a partire da: € 975 Da Aprile a Ottobre
Scroll down

Il Cammino di San Francesco di Paola

Prezzo a partire da: € 975 per persona
La tua vacanza green inizia con un omaggio al millenario albero di “Curinga” il nostro monumento nazionale, un incontro emozionante e sensoriale che prepara i camminatori per un viaggio a piedi lungo  50 km sui Monti della Catena Costiera, la dorsale che si distende parallelamente alla costa del Tirreno.  Si parte dal borgo di San Marco Argentano e si arriva al Santuario di Paola.
La varietà dei paesaggi, con ambienti mutevoli e pregevoli biodiversità, caratterizza questo Cammino. Si passa da zone a macchia mediterranea con affacci mozzafiato sul mare, a querceti e castagneti, fino alle faggete delle quote più alte. Quasi tutte le tappe, si concludono in uno dei pittoreschi borghi dell’entroterra calabrese

PLUS DI SOGNARE INSIEME VIAGGI

- Visita del Platano millenario di Curinga

- Addentrati nella Faggeta più vasta della Calabria

- Visita del Santuario di Paola

- Costa degli Dei Experience

- Pranza in trattoria con i prodotti tipici calabresi

  • Destinazione
  • Incluso
    Trasporto bagagli
    Trasferimento aeroporto/hotel/aeroporto
    Sistemazione in agriturismo/hotel
    Trattamento di mezza pensione
    Pasti come da programma
    Pranzo tipico
    Trasporto in bus
    Bus per gli spostamenti
    Partecipazione alle esperienze come da programma
    Visite ed escursioni con guida parlante italiano
    Guida parlante italiano
  • Non incluso
    Assicurazione medico bagaglio annullamento con copertura Covid
    Biglietto a/r per Lamezia Terme
    Pasti e bevande dove non indicato
    Extra di carattere personale
    Tutto ciò non espressamente indicato ne “La quota comprende”
1
1° GIORNO: ARRIVO IN CALABRIA
Arrivo in Calabria, all’aeroporto/stazione ferroviaria di Lamezia Terme. Trasferimento in autobus/minibus presso l’Agriturismo Costantino. Cena e pernottamento
2
2° GIORNO: CURINGA
Prima colazione.  Visita del platano millenario di Curinga: un gigantesco albero monumentale considerato fra i più antichi in Europa nel suo genere. Nel 2020, dopo il censimento da parte della Giant Tree Fundation, si è aggiudicato il primo posto del concorso italiano "Tree of the year" ed ha rappresentato l'Italia al contest Europeo del febbraio 2021, aggiudicandosi il secondo posto. La sua cavità è stata per secoli un rifugio per pastori, viandanti, briganti, disertori e contrabbandieri. La suggestiva leggenda che lo accompagna ha inoltre aiutato a recuperare i legami storici che legano il territorio dell'attuale Curinga alla lontana Armenia. Visita dell'eremo di Sant'Elia Vecchio: risalente al IX secolo, è stato un convento di eremiti basiliani fino al 1632, quando divenne proprietà dell'ordine carmelitano. Tre secoli dopo, studi archeologici hanno riportato alla luce reperti e storie di un passato tumultuoso, ma anche dell'ingegnosità dei suoi ospiti e l'importanza storica dell'area. Pranzo libero.  Nel pomeriggio incontro con l’Associazione “Costa Nostra” per scambi di esperienza e conoscenza del territorio. Cena in agriturismo e pernottamento. 
3
3° GIORNO: CURINGA - SAN MARCO ARGENTANO – CAVALLERIZZO - CERZETO
Prima colazione. Partenza in minivan per San Marco Argentano. Inizio del Cammino di San Francesco di Paola. Presentazione del programma e introduzione al cammino, con la consegna della credenziale a ciascun partecipante.  Visita del borgo di origine normanna che fu sede prescelta da Roberto il Guiscardo e della Chiesa della Riforma, complesso monostatico che ospitò il giovanissimo Francesco di Paola. Da qui ha inizio il Cammino! Il primo tratto di percorso regala panorami sulla valle del Crati, sul Pollino e sui centri italo-albanesi di Cervicati e Mongrassano, borghi arbereshe (italo-albanesi). Visita del borgo fantasma di Cavallerizzo, abbandonato per una frana nel 2005.  Pranzo in trattoria nel caseggiato di San Giacomo. Visita del Museo etnografico arbereshe di San Giacomo di Cerzeto e arrivo nel borgo di Cerzeto, centro abitato di etnia, lingua e cultura italo-albanese. Cena tipica arbereshe in osteria del circuito Slow Food. Sistemazione e pernottamento nelle case delle famiglie del borgo. 
Caratteristiche del percorso Lunghezza: 11 km Dislivello:  300m in salita, 300m in discesa Altitudine: minima 426m, massima 595m Durata: 5 ore circa (incluse le pause) Difficoltà: medio facile Fondo stradale: sterrato e asfalto
4
4° GIORNO: CERZETO - CAMMINO
Prima colazione a Cerzeto e inizio della Seconda Tappa, direzione Bosco Cinquemiglia.  Risalendo la montagna in un bosco di cerri e castagni si sosterà presso il castagno monumentale chiamato Patriarca di Kroj Shtikàn, di circa mille anni. Più avanti, in un’estesa foresta di faggi, si trova l’imponente faggio di San Francesco, al centro di una “cattedrale a cielo aperto”. Secondo la tradizione, questo albero, che ha più di 600 anni e sei metri di circonferenza, costituiva la sosta del giovane Francesco. Pranzo a sacco fornito dall’organizzazione. Superata il valico delle Cinque Vie si entra nel Bosco di Cinquemiglia, una delle faggete più vaste della Calabria, dove la tappa si conclude.  Breve trasferimento in minivan privato (15 min) fino a struttura ricettiva montana.  Sistemazione, cena e pernottamento. 
Caratteristiche del percorso Lunghezza: 17,5 km Dislivello: 1.000m in salita, 400m in discesa  Altitudine: minima 439m, massima 1.260m Durata: 8 ore circa (incluse le pause) Difficoltà: media  Fondo Stradale: sterrato, sentieri boschivi
5
5° GIORNO: CAMMINO - PAOLA - PIZZO
Prima colazione e breve trasferimento in minivan privato (10 min). La Terza Tappa parte dal Laghicello, un piccolo specchio d’acqua naturale (a quota 1135m slm) nel quale vi è la presenza di piccoli anfibi. Si tratta di tre specie diverse di tritoni: l’italiano, il crestato e il raro tritone alpestre inaspettato, endemico di questi luoghi. Si oltrepassa la Catena Costiera nei pressi di Cozzo Cervello (punto più alto del Cammino, con 1389 m) e si scende sul suo versante occidentale, immersi in un bosco di faggi, fino ad incontrare una statua in bronzo del Santo a grandezza naturale particolarmente cara alla devozione popolare (1158m). Pranzo a sacco fornito dall’organizzazione. Più avanti magnifici scenari sul Mar Tirreno conducono fino al Santuario di Paola Visita dell’area conventuale e dell’antica basilica.  Il santuario di San Francesco è un luogo che porta intatta l’impronta della spiritualità del Santo dei calabresi. Fu lo stesso Frate, nel 1436 circa, a iniziare e portare avanti la costruzione della chiesa e del convento, potendo confidare nell’operosa e riconoscente generosità di molte persone. L’antica basilica custodisce parte delle spoglie ed altre reliquie del Santo. Trasferimento in albergo a Pizzo. Cena e pernottamento. 
Caratteristiche del percorso Lunghezza: 19,8 km Dislivello: 500m in salita, 1.300m in discesa Altitudine: minima 170m, massima 1.389m Durata: 8 ore circa (incluse le pause) Difficoltà: media Fondo stradale: sterrato, sentieri boschivi
6
6° GIORNO: COSTA DEGLI DEI
Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita della Costa degli Dei, in particolare visita del borgo di Pizzo e della Chiesetta di Piedigrotta. Pranzo libero. Tempo a disposizione per shopping. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
7
7° GIORNO: PIZZO - LAMEZIA TERME - PARTENZA
Prima colazione in hotel. In tempo utile trasferimento in minibus/bus in aeroporto/stazione ferroviaria a Lamezia Terme. Partenza per il rientro al luogo d’origine.

Curiosità e tradizioni

NOTE DI VIAGGIO

È necessario munirsi di equipaggiamento idoneo al trekking: Sono necessari: scarpe da trekking leggero o scarpe da trail running (“collaudate” e in buono stato) adatte a percorsi misti di sterrato e asfalto. Abbigliamento “a strati”, pantaloni comodi da escursione (lunghi e corti), t-shirt (meglio quelle tecniche), felpa/pile, giacca antipioggia kway o poncho. Bastoncini da trekking  indispensabili, borracce/bottiglie per un totale di almeno 1,5 litri da riempire lungo il percorso, cappellino per il sole, crema protettiva, kit pronto soccorso personale. Zainetto ergonomico da trekking giornaliero (20/30 litri). Zaino da trekking o piccolo trolley da spedire di tappa in tappa (peso non superiore ai 15kg a pieno). In tutte le strutture verranno fornite lenzuola ed asciugamani. Si prega di comunicare per tempo eventuali intolleranze alimentari, allergie ed esigenze particolari, specialmente legate all’alimentazione (es. vegetariana/vegana).

REFERENTE LOCALE

Conducono il gruppo due guide ambientali escursionistiche. Ad inizio e fine percorso ci sarà l’affiancamento di una referente dell’Associazione “Il Cammino di San Francesco di Paola”, per introdurre i visitatori nel “vissuto” del territorio e con le specificità  dei luoghi.

LIVELLO DI DIFFICOLTA’ 

È richiesta buona preparazione fisica per affrontare lunghe camminate ed essere abituati all’ambiente montano. Il trekking è da considerarsi mediamente impegnativo, per una lunghezza totale di 50 km circa. Il cammino è accessibile a tutti coloro che hanno esperienza di cammino e buon allenamento.  

Sei interessato ad altri tour? Clicca qui

Da Aprile a Ottobre